Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, United Kingdom.
Ogni persona fisica o società può possedere un MUE. I dati sono resi pubblici e devono essere mantenuti aggiornati, in modo che non vi possano essere dubbi in merito alla titolarità del marchio.

La procedura può essere esperita tramite il portale di EUIPO, inviando la documentazione cartacea compilata all’EUIPO oppure spedendo la domanda all’ufficio marchi e brevetti del ministero dello sviluppo economico inserendo i dati richiesti e convalidando passo dopo passo le fasi della registrazione. La registrazione può essere effettuata direttamente dal titolare, da un dipendente delegato, da un professionista specializzato.
Il marchio dell’Unione Europea registrato telematicamente prevede il versamento di una unica tassa omnicomprensiva di € 850,00 per tutelare il proprio marchio nei 28 paesi membri. La suddetta tassa comprende la tutela dei prodotti/servizi offerti per 1 classe merceologica (secondo la classificazione di Nizza). Per la seconda classe sono previste € 50,00 ulteriori a cui si aggiungono € 150,00 per ogni singola classe dalla 3° in poi. Nel caso di registrazione attraverso l’invio di documentazione cartacea la tassa di base comprendente una classe merceologica sale a € 1000,00.